sabato 28 settembre 2013

Il de profundis dell’Italia industriale
Parliamo di svendita imminente del Paese, ma in realtà gran parte di esso è stato letteralmente comprato negli ultimi anni, quando la crisi e l’assoluta incapacità di gestirla da parte del sistema politico, ha reso conveniente l’acquisizione di centinaia di aziende e di produzioni in mano ad imprenditori già da molti anni poco disposti ad investire e ipnotizzati dalla rendita finanziaria. Del resto la promessa bipartisan del sistema politico a quello produttivo era, già dalla fine degli anni ’90, quella di ridurre i diritti del lavoro per supportare una competitività basata esclusivamente sui salari invece che sul prodotto e sull’innovazione: una vera follia dentro una globalizzazione che vedeva emergere Paesi con retribuzioni inarrivabili. Così è cominciato un logoramento di immagine e di posizione commerciale che ora ha raggiunto il suo acmè. Da tempo la telefonia è trasmigrata ai quattro angoli del mondo, nonostante l’Italia sia da sempre uno dei mercati più vasti e vivaci per il settore e ora ha preso il volo anche la Telecom, l’unica superstite. Ma ormai si tratta di pochi rimasugli di una gloria che fu schegge che sono già in procinto di passare in altre mani come Finmeccanica (l’Ansaldo sarà scorporata e venduta alla Siemens e altri due gruppi americani) o Eni. Rimane ben poco prima della svendita dei beni pubblici e della partenza di fatto degli ultimi grandi gruppi come la Fiat. Molto spesso però sfugge la dimensione del problema e sembra di parlare di cose astratte: invece facendo un elenco delle aziende acquisite negli ultimi anni si può avere un’idea concreta dell’avvitamento nel quale siamo. Entriamo anche se in maniera sommaria in questo purgatorio: Industria Agroalimentare Fiorucci Salumi della spagnola Campofrio Bertolli, Carapelli, Olio Sasso della spagnola Sos Star della Galina Blanca di Barcelona Riso Scotti controllata dalla spagnola Ebro Food Parmalat, Galbani, Locatelli, Invernizzi della francese Lactalis Pasta Del Verde della Molinos Del Plata (Spagna- Argentina) Eridania controllata della francese Cristalcalco Ferrari industria Casearia controllata dalla francese Bongrain Boschetti Alimentare della francese Financiere Lubersac Orzo Bimbo di Novartis Fattorie Scaldasole della francese Andros Gancia del magnate russo Rustam Tariko Pelati Antonino Russo controllata da Mitsubishi Chianti Gallo Nero azienda agricola comprata da un manager cinese Chianti Ruffino della america Constellation Brand Pernigotti della turca Toksoz Buitoni, San Pellegrino, Perugina, Motta, Antica Gelateria del Corso, Valle degli orti della Nestlè Peroni della sudafricana SabMille Algida, Confetture Santa Rosa e Riso Flora della Unilever Ar Alimentari della giapponese Princes Made in Italy della moda Loro Piana, Bulgari, Fendi, Emilio Pucci, Acqua di Parma della francese Louis Vuitton Gucci, Bottega Veneta, Sergio Rossi, Brioni, Pomellato, Richard Ginori, Calzature Sergio Rossi della francese Ppr di Henry Pinault Valentino (e licenza per il marchio Missoni) della Mayhoola del Qatar Belfe, Lario, Mandarina Duck, Coccinelle della coreana E – Land Giada della cinese Redstone Sergio Tacchini, diviso fra tre gruppi cinesi Ferrè della Paris Group di Dubai Industria Ferretti Yacht della Shandong Heawy industries Cifa (betoniere e macchine per l’edilizia) della cinese Zomlion Lamborghini, Ducati moto, Giugiaro design della Wolkswagen Diavia condizionatori della tedesca Webasto Magneti Marelli, Fiat Ferroviaria, Parizzi, Sasib Ferroviaria , Passoni & Villa della francese Alstom Avio (aerospazio) della statunitense General Electric Acciaierie Lucchini della russa Severstal Fiat Avio, della britannica Cinven Cucine Berloni, controllata dalla taiwanese Hcg Safilo (occhiali) dell’olandese Hal Holding Benelli del gruppo cinese Qian Jiang Sps Italiana Pack System dell’americana Pfm Edison dell’azienda di stato francese Edf Edilcuoghi, Edilgresdella turca Kale group Terziario Fastweb della svizzera Swisscom Loquendo leader nel riconoscimento vocale dell’americana Nuance BNL della francese BNP Paribas Costa Crociere dell’americana Carnival Standa dell’austriaca Billa Coin della Francese Pai Partners Omnitel alla britannica Vodafone Wind alla russa VimpelCom A questo elenco si potrebbe aggiungere quello della aziende che di fatto non producono più in Italia e hanno licenziato in massa Dainese: in Tunisia, circa 500 addetti; produzione quasi del tutto cessata in Italia, tranne qualche centinaio di capi. Geox: in Brasile, Cina, Vietnam e Serbia su circa 30. 000 lavoratori meno di 2. 000 sono italiani e andranno a scomparire. Bialetti: in Cina. Omsa: in Serbia. Rossignol: in Romania Ducati Energia in India e Croazia. Benetton: in Croazia. Calzedonia: in Bulgaria. Stefanel: in Croazia. Si tratta di una lista parziale, ancorché la più completa finora pubblicata, alla faccia dei paludati giornaloni e dei talk addomesticati: contiene i nomi di quelle imprese più o meno conosciute da tutti. Dal 2009 ad oggi sono state acquisite 363 aziende italiane per un controvalore di circa 47 miliardi di euro. Non è poco, soprattutto considerando considerando la scarsità di medie e grandi imprese del bel Paese e la future cessioni, delocalizzazioni, trasferimenti che di fatto lasceranno solo la miriade di micro aziende forse solo in grado di sopravvivere , ma non certo di garantire un rilancio del Paese. Tutto questo è stato possibile grazie alla totale mancanza di una politica industriale, alle privatizzazioni dissennate e alle svendite giusto per far cassa, a uno scorretto e opaco rapporto tra privato e pubblico, ma soprattutto al teorema radice del liberismo e della globalizzazione, anche quello rivelatosi una bugia, secondo la quale la proprietà di un’azienda non conta. Invece conta eccome e per vari motivi: il primo ovvio è che i profitti volano altrove, il secondo è che il plus valore del “nome”, dell’immagine di certi prodotti, pensiamo solo al cibo e alla moda, viene sfruttato da altri, il terzo è che tutta la rete di attività, servizi, indotto, vengono quasi sempre assorbiti altrove causando un’impoverimento locale e il quarto ancora più importante è che le attività di progettazione e di ideazione, le competenze, il sapere si trasferiscono depauperando le possibilità di futuro. Non è difficile capirlo. E tuttavia per quasi tre decenni ormai siamo vissuti dentro l’ossessione e l’adorazione degli “investimenti” dall’estero, essendo del tutto incapaci di sviluppare investimenti sani dentro il Paese. Salvo bloccarli quando l’ingresso di qualche gruppo estero nel Paese infastidiva i potentati locali. Ci siamo lasciati trascinare tutti dentro questo sciocchezzaio che in realtà mirava a un altro scopo: decretare il primato dei grandi gruppi economici e finanziari sulla politica, sugli stati e dunque sui diritti. Ci abbiamo creduto e ora siamo a mezzo servizio come cittadini ed eterni precari come lavoratori.

Nessun commento:

Posta un commento